top of page
VISTA 4.jpg

Concorso di progettazione - Realizzazione di edilizia residenziale sociale

BOLOGNA, ITALIA

​

Progetto: Concorso di progettazione - Realizzazione di edilizia residenziale sociale in alcuni lotti comunali del comparto urbanistico r5.3 "Bertalia - Lazzaretto"

Ente banditore / Stazione appaltante: Comune di Bologna

Tipologia: Concorso di progettazione

Categoria: Progettazione architettonica e progettazione urbana

Procedura partecipata: no

RTP: STUDIO MAAN | Arch. Maura Caturano + Arch. Andrea Piccolo, F-Ingegneria

Luogo: Bologna (BO), Italia

Anno: 2024

CONCEPT URBANO

CONCEPT.jpg

MASTERPLAN

MASTERPLAN_compresso.jpg

Schemi urbani

Schema della viabilità e percorrenza pedonale e ciclabile

SCHEMI.jpg

Schema del paesaggio urbano e periurbano

SCHEMI.jpg

PLANIMETRIA DI DETTAGLIO

MASTERPLAN_compresso.jpg

Il nuovo quartiere del comparto ERS Bertalia - Lazzaretto è pensato per abbracciare il tema della sostenibilità non soltanto da un punto di vista ambiantale ed ecologico, ma anche sociale e psico-sociale. Il social-housing, nel progetto, prende infatti la connotazione non solo di edilizia convenzionata ma anche quellla di una edilizia sociale e comunitaria.Il progetto dei lotti nel suo complesso si fa strumento attivatore di dinamiche umane quali la consivisione, lo scambio, la vicinanza e il benessere psicofisico. Tutti e tre gli edifici, come sarà per quelli di tutto il comparto futuro, presentano infatti una configurazione simile, sia in pianta che in sezione ma anche nelle componenti strutturali ed impiantistiche, per favorire una economicità della costruzione e al tempo stesso la ripetizione di un sistema bilanciato, dove agli appartamenti privati vengono associati degli spazi comuni e dove i piani terra sono in parte dedicati ai servizi di prossimità e in parte a depositi condivisi e spazi al servizio dei condomini per le attività ricreative che si affacciano sul giardino comune

Sostenibilità economica e funzionale

Le unità immobiliari sono generate e strutturate attraverso un sistema modulare. Questo permette di poter facilmente variare le tipologie di appartamento semplicemente aggiungendo o rimuovendo un vano, con un grosso beneficio per l’economia della costruzione e dell’investimento in un ottica sempre più orientata alla flessibilità alla temporalità e all’economia con una visione circolare.

SCHEMI SOSTENIBILITA'.jpg

Sostenibilità sociale

Nella società contemporanea ipertecnologica, diventa di fondamentale importanza ricreare dei luoghi di connessione fisica tra le persone e di scambio umano.

I rapporti tra condomini vengono quindi favoriti dagli spazi comuni attrezzati dove il singolo può avvicinarsi all’incontro dell’altro. Questi spazi hanno inoltre una forte influenza nella qualità di vita, favorendo il mutuo aiuto in caso di bisogno, di servizi di dopo-scuola comuni o baby-sitter per più bambini in contemporanea. Aiutando cosi un sistema di comunità e condivisione che parte dall’edificio e si diffonde in tutto il quartiere a scala urbana.

Sostenibilità ambientale

Il tema della sostenibilità ambienta caratterizza il progetto dei fabbricati partendo dai materiali di costruzione, scegliendo l’acciaio, il legno e il cls ecologico.

La gestione ed il recupero delle acque meteoriche in copertura, alimenta il verde in facciata tramite un sistema di montanti metallici che nascondono le tubazioni e permettono una alimentazione del verde ad ogni piano. In copertura una buona parte del fabbricato è dedicata alla generazione di energia, tramite il solare e al tempo stesso al recupero e alla gestione delle acque meteoriche e al tetto giardino ed agli orti condivisi in copertura.

SCHEMI SOSTENIBILITA'.jpg

LOTTO 25

PLAN. LOTTO 25.jpg

L’edificio del lotto 25 è per estensione il più grande incluso nell’intervento del nuovo comparto. Lungo circa 46 m, è l’edificio che più esprime la vocazione al social housing vero, con sale comuni e un piano a doppia altezza dedicato alla casa sociale: un grande living condominiale con servizi di cucina e bagni pubblici dedicati ai condomini.

Sul filo della scuola del social housing europeo, la sua natura sociale si evidenzia attraverso la quantità di ambienti condivisi associati alle abitazioni private. Se, infatti, negli appartamenti privati si mantiene una ripartizione tipica delle unità immobiliari residenziali italiane, nelle aree comuni ai piani intermedi, sul tetto dell’edificio e al piano terra con collegamento diretto agli spazi aperti, traspare la vera natura sociale dal carattere mitteleuropeo capace di creare legami interpersonali e intergenerazionali tra i condomini di tutte le provenienze ed età. Viene creata una mixitè tra i vari tagli, per un totale di 32 unità immobiliari.

SCHEMA DIVISIONE APPARTAMENTI_LOTTO 25.jpg
PLAN. LOTTO 25.jpg
PLAN. LOTTO 25.jpg

schema strutture ed impianti

SCHEMI IMPIANTI E STRUTTURE 25.jpg
SCHEMI IMPIANTI E STRUTTURE 25.jpg

LOTTO 24

PLAN. LOTTO 24.jpg

L’edificio del lotto 24 pur essendo uno dei più contenuti del comparto in termini dimensionali risulta allo stesso modo degli altri lotti, caratterizzato da una forte sostenibilità sociale ed ambientale. Agli appartamenti privati vengono sempre associati infatti degli spazi per la condivisione e la socialità ad ogni piano. Si prevede una mixitè tra i vari tagli di appartamenti, per un totale di 22 unità immobiliari. Completano l’edificio gli spazi comuni al piano terra e quelli commerciali e i parcheggi interrati

SCHEMA DIVISIONE APPARTAMENTI_LOTTO 24.jpg
PLAN. LOTTO 24.jpg
PLAN. LOTTO 24.jpg

LOTTO 26a

PLAN. LOTTO 26.jpg

Il lotto 26a è caratterizzato da dimensioni ridotte rispetto agli altri edifici del comparto, ma riesce a mantenere le caratteristiche comuni agli altri rispetto alle scelte costruttive, alla sostenibilità, alla disponibilità di aree comuni ai piani, anche se in misura ridotta, e di una grandi sala condivisa al piano terra.
Per un totale di 14 unità immobiliari, edificio riesce a ricreare un buon bilanciamento tra le tipologie di appartamento. Al piano terra oltre alla sala comune , ad un atrio spazioso e ai servizi di prossimità, troviamo un ampio deposito bici /carrozzine e spazi di stoccaggio per gli inquilini.

SCHEMA DIVISIONE APPARTAMENTI_LOTTO 26a.jpg
PLAN. LOTTO 26.jpg
PLAN. LOTTO 26.jpg

schema strutture ed impianti

SCHEMI IMPIANTI E STRUTTURE 24 e 26a.jpg

Le configurazioni architettoniche, strutturali ed impiantistiche solo simili a tutti e tre gli edifici dei lotti 24,25 e 26a. In particolare i lotti 24 e 26a differiscono solo al piano terra per la presenza dei portici che lungo il viale passa al di sotto dei lotti 24 e 25, ma la loro organizzazione resta la medesima con ampi spazi di stoccaggio e parcheggio bici e monopattini e passeggini al piano terra e le sale comuni che affacciano sul giardino condominiale.

Gli interni delle sale comuni sono progettati con materiali essenziali e sostenibili incentivando una riduzione della produzione di Co2 e l’utilizzo ove possibile di materiali riciclati. Le aree comuni ospitano delle forniture essenziali ma eleganti per permettere lo svolgimento di attività didattiche, relax ma anche organizzazione di feste o riunioni condominiali.
La pelle esterna degli edifici si ripete attraverso una scansione random, dove montanti in lamiera metallica parzialmente forata segnano il susseguirsi dei vari ambienti degli appartamenti. I materiali che caratterizzano sia l’involucro esterno che l’interno solo l’acciaio, i profili metallici, le lamiere forate, cosi come il legno utilizzato sia all’interno a soffitto e pavimento, sia in facciata per rendere più calda l’estetica e performante il pacchetto di isolamento verticale. Il sistema di gestione delle acque meteoriche permette poi di poter sfruttare gli spazi tra le lamiere per il flusso delle acque utilizzate poi per l’irrigazione del verde in facciata, contribuendo al benessere abitativo.

SEZIONE DETTAGLIO.jpg
VISTA 2.jpg

Vista interna delle aree comuni del lotto 25

VISTA 3.jpg

Vista dalla strada di quartiere dei lotti 25 e 26a

VISTA 1.jpg

Vista del quartiere e del corridoio ecologico

VISTA 4.jpg

Vista del quartiere e dei lotti 24, 25 e 26a

STUDIO MAAN S.R.L.
P.IVA: IT04673610616
CCIAA di Caserta - N. REA :CE-345763

CCIAA di Napoli - N. REA: NA-1080386
 

Sede operativa: Via Depretis 19 80133 Napoli

Tel. +39-08119568235
Pec: studiomaansrl@pec.it
Email : info.studiomaan@gmail.com

 

Capitale sociale: 10.000 euro

 

MAURA CATURANO ARCHITETTO E PAESAGGISTA


P.IVA: IT06413970481
Pec: maura.caturano@archiworldpec.it
 

all credits are reserved - copyright mauracaturano @2023

bottom of page