top of page
vista 1_compresso.jpg

Concours Requalification du secteur Rôtisserie

GINEVRA, SVIZZERA

​

Progetto: Concours Requalificazion du secteur Rôtisserie - Concours d'espaces publics

Ente banditore / Stazione appaltante: Città di Ginevra

Tipologia: Concorso di progettazione

Categoria: Progettazione urbana

Procedura partecipata: no

RTP: STUDIO MAAN | Arch. Maura Caturano + Arch. Andrea Piccolo, Willi Ingegneurs

Luogo: Ginevra, Svizzera

Anno: 2024

CONCEPT STORICO

schema stori.png
schema storia.png

La progettazione degli spazi pubblici tiene conto della storia dei luoghi a partire dall'origine della città e delle sue evoluzioni storiche. Il quartiere della Rôtisserie ha infatti subito importanti trasformazioni nel corso dei secoli.
Guardando le planimetrie storiche, si nota che la rue de la Rôtisserie aveva un'altra caratterizzazione, la città storica di origine medievale, era infatti molto più compatta, con edifici molto vicini tra loro.
La sezione della strada era un terzo delle sue dimensioni attuali, fino a pesanti interventi urbanistici negli anni trenta, quando per motivi di igiene la strada fu allargata con la demolizione di numerosi edifici.


Il progetto urbano cerca di sottolineare questa preesistenza storica evidenziando il limite fisico e ideale del piano di origine medievale, ridando vita alla storia del luogo attraverso il progetto.


La rue de la Rôtisserie rappresenta anche il passaggio di altitudine tra la città bassa a livello del lago e l'Alta Città con il suo tessuto medievale compatto.

Il settore della Rotisserie costituisce quindi un luogo di separazione ma anche una linea di incontro nel progetto, tra queste due zone storiche, le strade-basse e la Città Vecchia, che oggi hanno configurazioni, funzioni e atmosfere molto diverse.
Questo filo storico e ideale diventa il concept del progetto per sviluppare l'intero assetto urbano e paesaggistico del sito.

CONCEPT URBANO

concept.png
concept.png

Il progetto mira a creare una transizione tra le Rues Basses e il settore Rôtisserie, attraverso un passaggio graduale tra i le pavimentazioni e annunciando l'ingresso nel quartiere storico con una pavimentazione in pietra naturale e l'utilizzo di dispositivi per persone a mobilità ridotta.

La linearità del progetto è sottolineata dall'uso di strisce, sia di arredo urbano che di vegetazione, che si articolano lungo tutto il percorso e accompagnano la passeggiata.

concept.png
concept.png

Il progetto è pensato per individuare polarità e punti di attrazione lungo il percorso, valorizzando i diversi usi urbani e creando, lungo il filo conduttore, un susseguirsi di luoghi attrattivi che valorizzano il quartiere.

L'arte è integrata nel progetto attraverso elementi tipici dello spazio urbano, ma progettati in modo artistico. Le panche artistiche in metallo disegnano linee lungo il percorso, un filo metallico nel pavimento accompagna il cittadino attraverso l'evoluzione temporale del quartiere, e giochi di piccole luci creano un percorso moderno mentre segnano la posizione degli antichi edifici storici del quartiere.

MASTERPLAN

MASTERPLAN UNITO_compresso.jpg

Schemi urbani

schemi.png
schemi.png
schemi.png
schemi.png
schemi.png
schemi.png

PLANIMETRIE DI DETTAGLIO

Evoluzioni storiche delle piazze principali del settore della Rotisserie

plan dettaglio storia.png

La Place de la Madeleine è leggermente modificata per consentire un collegamento diretto con le Rues Basses, ampliando la scala esistente e aprendo lo spazio urbano a rue de la Fontaine.

La Place du Perron presenta ancora oggi una buona qualità architettonica e urbana. Il progetto originale viene quindi lasciato intatto, valorizzato e integrato nel nuovo assetto urbano.

plan dettaglio storia.png

Planimetria di dettaglio - Place de la Madeleine

dettaglio madeline.png
dettaglio madeline.png
vista 1_compresso.jpg

Vista di Place de la Madeleine

vista 3_compresso.jpg

Vista di Place du Perron

vista 2_compresso.jpg

Vista dell'area di ingresso al teatro Alhambra

vista 6.png

Vista notturna dell'area di ingresso al teatro Alhambra

vista 7.png

Vista notturna dell'area di stoccaggio del teatro Alhambra

vista 4.png

Vista notturna du Rue de la Rotisserie

vista 5.png

Vista notturna di Place de la Madeleine

STUDIO MAAN S.R.L.
P.IVA: IT04673610616
CCIAA di Caserta - N. REA :CE-345763

CCIAA di Napoli - N. REA: NA-1080386
 

Sede operativa: Via Depretis 19 80133 Napoli

Tel. +39-08119568235
Pec: studiomaansrl@pec.it
Email : info.studiomaan@gmail.com

 

Capitale sociale: 10.000 euro

 

MAURA CATURANO ARCHITETTO E PAESAGGISTA


P.IVA: IT06413970481
Pec: maura.caturano@archiworldpec.it
 

all credits are reserved - copyright mauracaturano @2023

bottom of page