top of page
VISTA.jpg

Rigenerazione urbana, recupero e valorizzazione del Borgo marinaro di Ognina

CATANIA, ITALIA

​

Progetto: Concorso di progettazione a procedura aperta in due fasi in modalità informatica - "Rigenerazione urbana, Recupero e Valorizzazione e Restituzione del Borgo Marinaro di Ognina"

Ente banditore / Stazione appaltante: Comune di Catania

Tipologia: Concorso di progettazione

Categoria: Progettazione urbana

Procedura partecipata: no

RTP: STUDIO MAAN | Arch. Maura Caturano + Arch. Andrea Piccolo

Luogo: Catania (CA), Italia

Anno: 2024

CONCEPT URBANO

1 - Il waterfront come strumento di connessione ecologica

CONCEPT.jpg

2 - Il waterfront come sistema di polarità

CONCEPT.jpg

1 - Creazione di parchi lineari che percorrono il lungo mare con rain garden, giardini di biodiversità e vegetazione autoctona antiinquinamento.

​

2 - L'inserimento di mixtitè funzionale crea aree tematiche che diventano nuove polarità attrattive sul fronte mare.

3 - Il waterfront come nuovo sistema di affacci sul mare

3 - Lo sviluppo di un sistema di accessi diretti al mare si integra a quello dei preesistenti punti panoramici rafforzando la relazione con l'acqua.

​

4 - Differenziazione delle varie percorribilità rispetto alla tipologia (ciclabile, pedonale, di servizio) ed in base al tempo di percorrenza (percorso veloce, lento, area di sosta e di attesa)

CONCEPT.jpg

4 - Il waterfront come strumento di gerarchizzazione dei percorsi

CONCEPT.jpg

MASTERPLAN

MASTERPLAN.jpg

Il nuovo masterplan del waterfront rappresenta un nuovo progetto di connessione della città con il mare, creando un vero e proprio sistema dinamico che permette la riscoperta della costa per usi ricreativi, sportivi, culturali e allo stesso tempo ristabilisce un rapporto vivo con il mare, rappresentando una parte di città innovativa e dalle linee contemporanee in grado di apportare nuovi servizi ai cittadini ed attrarre turismo.

Schemi urbani

SCHEMA_1.jpg
SCHEMA_2.jpg
SCHEMA_3.jpg

PLANIMETRIA DI DETTAGLIO

MASTERPLAN_DETTAGLIO.jpg

Il borgo marinaro, a lungo congestionato dal traffico e dalle infrastrutture che ne hanno modificato negli anni aspetto ed usi, viene liberato grazie all’abbattimento della parte centrale del ponte e all’interruzione del traffico veicolare all’interno del perimetro stretto del borgo.

SEZIONI.jpg
SEZIONI.jpg

Il borgo e il porto storico - continuità, pedonalizzazione e apertura al mare

Separazione del traffico veicolare cittadino dal Borgo Marinaro di Ognina a destinazione pedonale con solo viabilità di servizio e carico/scarico ed emergenze consentita e creazione di percorsi dedicati alla mobilità sostenibile all’interno del borgo.

Abbattimento del ponte esistente con apertura della visuale sul porticciolo marittimo e riqualificazione delle strade laterali in aree pedonali e a verde.

Creazione di una grande piazza pedonale come centralità principale del borgo dove affacciano gli antichi edifici e la chiesa e accesso diretto al porto e alle rimesse delle barche.

ASSONOMETRIE.jpg
ASSONOMETRIE.jpg

Piazza Ognina come palcoscenico e il borgo come scenografia - riattivazione e valorizzazione

Trasformazione dello spazio pubblico in una quinta scenica grazie alla creazione di due scaloni risultanti del salto di quota della demolizione del ponte, riuscendo a trasformare una barriera fisica nella valorizzazione e attivazione dello spazio pubblico. 

Un borgo antico rifunzionalizzato e riattivato attraverso la valorizzazione dei fronti strada e strategie che consentano l’uso dello spazio durante tutto l’anno, rendendolo teatro di eventi musicali e culturali, trasformando totalmente il ruolo del borgo marinaro nelle dinamiche delle manifestazioni della città di Catania.

Piazza Ognina come nuova centralità - Visibilità ritrovata e attrattività del borgo

Grazie alla creazione di uno spazio pubblico contemporaneo ricco di attrezzature collettive e funzioni ricreative e culturali ed aree verdi per rilassarsi, giocare, fare sport, il borgo marittimo potrà riscoprire un nuovo rapporto con il mare e una valorizzazione del contesto storico-artistico di Ognina.

ASSONOMETRIE.jpg
VISTA.jpg

Vista del nuovo waterfront

STUDIO MAAN S.R.L.
P.IVA: IT04673610616
CCIAA di Caserta - N. REA :CE-345763

CCIAA di Napoli - N. REA: NA-1080386
 

Sede operativa: Via Depretis 19 80133 Napoli

Tel. +39-08119568235
Pec: studiomaansrl@pec.it
Email : info.studiomaan@gmail.com

 

Capitale sociale: 10.000 euro

 

MAURA CATURANO ARCHITETTO E PAESAGGISTA


P.IVA: IT06413970481
Pec: maura.caturano@archiworldpec.it
 

all credits are reserved - copyright mauracaturano @2023

bottom of page